Riferimenti Assoluti e Relativi in Excel

Una formula o una funzione di Excel può contenere due tipi di operandi (numeri con i quali si opera in un foglio Excel o su carta): le costanti e i riferimenti.
Le costanti sono dei valori che non cambiano (rimangono, come dice il nome, costanti). Qualche volta, però, abbiamo bisogno di visualizzare un valore diverso a seconda del contenuto di una cella. In questo caso specifico, gli operandi non si chiamano costanti ma riferimenti.
Cos’è un Riferimento Relativo? Si chiama riferimento relativo un riferimento che cambia durante le operazioni di copia della formula (strumento in Excel che permette di risparmiare tempo copiando un valore con la stessa formula in tante celle contemporaneamente).
Cos’è un Riferimento Assoluto? Un riferimento assoluto, a differenza di quello relativo, non cambia durante le operazioni di copia formula. Per rendere assoluto un riferimento si utilizza il simbolo $.
CARATTERISTICHE DEL CORSO
- Lezioni 5
- Quiz 0
- Livello Richiesto Intermedio
- Lingua Italiano
- Studenti 0
- Valutazioni Si
-
Riferimenti assoluti e relativi: teoria ed esercizi
In questi quattro video percorriamo cosa sono i riferimenti assoluti e relativi attraverso esempi.
-
Riferimenti assoluti e relativi: pratica
In questa sezione concludiamo l'argomento facendo un test per capire quanto abbiamo capito dei riferimenti.