• Servizi
  • VBA Macro
    • I nostri servizi
    • Libreria progetti
  • Corsi

    About Courses

    • EXCEL
    • POWERPOINT
    • ACCESS
    • ONEDRIVE
    • WORD
    20 Trucchi in Outlook

    20 Trucchi in Outlook

    Gratis
    LEGGI ORA
  • Notizie
  • Eventi
  • Galleria
  • Chi siamo
  • Contatti
    • Donare
Hai qualche domanda?

(0039) 334 805 3076
info@macraris.it

Collaboriamo con Espero.it

Login

Macraris di Aristide Lapa P.IVA: 10617870968

macrarismacraris
  • Servizi
  • VBA Macro
    • I nostri servizi
    • Libreria progetti
  • Corsi

    About Courses

    • EXCEL
    • POWERPOINT
    • ACCESS
    • ONEDRIVE
    • WORD
    20 Trucchi in Outlook

    20 Trucchi in Outlook

    Gratis
    LEGGI ORA
  • Notizie
  • Eventi
  • Galleria
  • Chi siamo
  • Contatti
    • Donare

Business

  • Home
  • Blog
  • Business
  • 10 trucchi per creare una presentazione “fuori dalle righe”

10 trucchi per creare una presentazione “fuori dalle righe”

  • Articolo di Chiara Alberti
  • Categorie Business, PowerPoint, Scuola
  • Date Gennaio 17, 2018
[:it]presentazione; powerpoint; azienda; università[:]

Ti è mai capitato di assistere a presentazioni noiose, dove il pubblico è distratto, si appisola, controlla il telefono, e dove il presentatore perde il filo del discorso? Ad una conferenza, in università, in azienda, durante una riunione.
Al contrario, vorremmo che l’audience fosse catturata dalla presentazione e ipnotizzata dal presentatore. Protagoniste della presentazione sono le slide -insieme, naturalmente, al presentatore-, che possono essere la carta vincente o la sconfitta più totale.

Uno dei primi errori che portano il pubblico a perdere l’attenzione è l’utilizzo degli elenchi. Un elenco distrae e fa perdere l’attenzione, il partecipante si concentra a leggere senza ascoltare il presentatore che scorre l’elenco soffermandosi ad ogni punto.

Se però chi è “sul palco” sa di cosa sta parlando, si è esercitato a creare un discorso ed è sicuro di sé, allora gli elenchi puntati o numerati non servono e le slide diventano il sentiero guida sia per l’audience che per il presentatore.

Qui di seguito qualche spunto per arrivare a creare delle presentazioni in grado di attirare l’attenzione e di lasciare a bocca aperta studenti, professori, colleghi, pubblico:

  1. Utilizza la giusta dimensione per le slide. Ogni evento ed ogni contesto hanno specifiche regole sulle dimensioni delle slide. È quindi importante prestare attenzione se ci sono particolari linee guida.
  2. Evita gli elenchi. È invece più interessante accompagnare il concetto (spiegato in breve) ad un’immagine che lo descriva e lo supporti. Lascia spazio nella slide per portare il pubblico ad ascoltare e focalizzare l’attenzione su pochi ma chiari messaggi.
  3. Scegli lo stile più adatto. Prendi spunto dalle presentazioni che più ti colpiscono, osserva i diversi stili, l’impostazione del testo, la posizione delle immagini e crea il tuo stile. Unisci poi lo stile scelto ad un messaggio chiaro e potente: arriva dritto all’obiettivo.
  4. Metti in evidenza il testo. Porta in evidenza il concetto, inseriscilo in alto nella slide invece che in basso, agevolando così il pubblico. Usa colori e caratteri che possano attirare l’attenzione e che seguano un design interessante.
  5. Scegli colori efficaci che aiutino a supportare il messaggio principale.
  6. Crea similitudini e contrasti per tenere sempre il pubblico attento ad ogni cambiamento.
  7. Mostra la mappa del discorso. Porta il pubblico a seguirti nella presentazione che sarà accompagnata da aneddoti o esperienze personali (e non), così da creare affinità con l’ascoltatore. Un pubblico arrivato lì magari per caso diventerà quindi attivo, per poi trasformarsi in una comunità interconnessa i cui membri potrebbero arrivare ad essere tuoi fans.
  8. Usa grafici e tabelle per esprimere e mostrare solo i pochi dati necessari a supportare il tuo argomento.
  9. “Spegni le luci del palco”: inserisci una slide nera senza contenuti per poter attirare su di te l’attenzione del pubblico. Potrai così raccontare una tua (o di altri) particolare esperienza concentrandoti sul messaggio da trasmettere.
  10. Permetti al pubblico di esprimersi, comunicare, relazionarsi. Dai spazio al pubblico per fare domande o commentare la presentazione, durante e dopo il discorso. Agevola lo scambio rivolgendo domande all’audience.

A breve esploreremo più nel dettaglio come creare presentazioni accattivanti per meglio attrarre pubblico e professori.

Tag:Azienda, Presentazione PowerPoint, Trucchi, Università

  • Share:
author avatar
Chiara Alberti

Previous post

Word, una breve panoramica
Gennaio 17, 2018

Next post

Uno sguardo a PowerPoint: cosa puoi fare?
Gennaio 20, 2018

GUARDA ANCHE

powerbi
Creare un Report in Microsoft Power BI
5 Novembre, 2021
sondaggi microsoft forms
Creare sondaggi con Microsoft Forms ed esportare i risultati in Excel
29 Ottobre, 2021
incolla valori speciali excel
Incolla valori speciali in Excel
4 Dicembre, 2020

CERCA

CATEGORIE

  • Access
  • Blog
  • Business
  • Excel
  • Excel PowerQuery
  • FileMaker
  • Microsoft Forms
  • Office Online
  • OneDrive
  • Outlook
  • PowerApps
  • PowerBI
  • PowerPoint
  • Scuola
  • Trucchi Excel
  • Trucchi Ufficio
  • Trucchi Word
  • Uncategorized
  • Word

ULTIMI CORSI

Scopri e impara a usare Excel 2013

Scopri e impara a usare Excel 2013

Gratis
Introduzione a OneDrive

Introduzione a OneDrive

Gratis
Introduzione a PowerPoint 2019

Introduzione a PowerPoint 2019

Gratis

logo-eduma-the-best-lms-wordpress-theme

Macraris di Aristide Lapa

P.IVA: 10617870968

(0039) 334 805 3076

info@macraris.it

 

SU MACRARIS

  • Chi siamo
  • Contatti
  • News
  • Eventi

COLLEGAMENTI

  • Corsi
  • Servizi
  • VBA Macro
  • Galleria

INFORMAZIONI

  • Informazioni legali
  • Privacy policy
  • Cookie policy

© 2021 - Macraris

Ritratti di www.alessandropedale.com

NON SI ACCUMULA MA SI ELIMINA

La formazione al suo punto più alto porta sempre alla semplicità.

BRUCE LEE
No apps configured. Please contact your administrator.

Login with your site account

No apps configured. Please contact your administrator.

Lost your password?

    Richiedi una Consulenza

    Grazie di fornirci tutte le informazioni necessarie per analizzare il tuo progetto.




    Descrivi brevemente i dettagli del tuo progetto. Grazie di includere una descrizione, una scadenza, e altre informazioni utili per la valutazione del tuo progetto.



    Una volta ricevuta la tua richiesta ti contatteremo per una stima del progetto.