10 trucchi per creare una presentazione “fuori dalle righe”
Ti è mai capitato di assistere a presentazioni noiose, dove il pubblico è distratto, si appisola, controlla il telefono, e dove il presentatore perde il filo del discorso? Ad una conferenza, in università, in azienda, durante una riunione.
Al contrario, vorremmo che l’audience fosse catturata dalla presentazione e ipnotizzata dal presentatore. Protagoniste della presentazione sono le slide -insieme, naturalmente, al presentatore-, che possono essere la carta vincente o la sconfitta più totale.
Uno dei primi errori che portano il pubblico a perdere l’attenzione è l’utilizzo degli elenchi. Un elenco distrae e fa perdere l’attenzione, il partecipante si concentra a leggere senza ascoltare il presentatore che scorre l’elenco soffermandosi ad ogni punto.
Se però chi è “sul palco” sa di cosa sta parlando, si è esercitato a creare un discorso ed è sicuro di sé, allora gli elenchi puntati o numerati non servono e le slide diventano il sentiero guida sia per l’audience che per il presentatore.
Qui di seguito qualche spunto per arrivare a creare delle presentazioni in grado di attirare l’attenzione e di lasciare a bocca aperta studenti, professori, colleghi, pubblico:
- Utilizza la giusta dimensione per le slide. Ogni evento ed ogni contesto hanno specifiche regole sulle dimensioni delle slide. È quindi importante prestare attenzione se ci sono particolari linee guida.
- Evita gli elenchi. È invece più interessante accompagnare il concetto (spiegato in breve) ad un’immagine che lo descriva e lo supporti. Lascia spazio nella slide per portare il pubblico ad ascoltare e focalizzare l’attenzione su pochi ma chiari messaggi.
- Scegli lo stile più adatto. Prendi spunto dalle presentazioni che più ti colpiscono, osserva i diversi stili, l’impostazione del testo, la posizione delle immagini e crea il tuo stile. Unisci poi lo stile scelto ad un messaggio chiaro e potente: arriva dritto all’obiettivo.
- Metti in evidenza il testo. Porta in evidenza il concetto, inseriscilo in alto nella slide invece che in basso, agevolando così il pubblico. Usa colori e caratteri che possano attirare l’attenzione e che seguano un design interessante.
- Scegli colori efficaci che aiutino a supportare il messaggio principale.
- Crea similitudini e contrasti per tenere sempre il pubblico attento ad ogni cambiamento.
- Mostra la mappa del discorso. Porta il pubblico a seguirti nella presentazione che sarà accompagnata da aneddoti o esperienze personali (e non), così da creare affinità con l’ascoltatore. Un pubblico arrivato lì magari per caso diventerà quindi attivo, per poi trasformarsi in una comunità interconnessa i cui membri potrebbero arrivare ad essere tuoi fans.
- Usa grafici e tabelle per esprimere e mostrare solo i pochi dati necessari a supportare il tuo argomento.
- “Spegni le luci del palco”: inserisci una slide nera senza contenuti per poter attirare su di te l’attenzione del pubblico. Potrai così raccontare una tua (o di altri) particolare esperienza concentrandoti sul messaggio da trasmettere.
- Permetti al pubblico di esprimersi, comunicare, relazionarsi. Dai spazio al pubblico per fare domande o commentare la presentazione, durante e dopo il discorso. Agevola lo scambio rivolgendo domande all’audience.
A breve esploreremo più nel dettaglio come creare presentazioni accattivanti per meglio attrarre pubblico e professori.